Tuesday 11 May 2021

GIOSTRA ONTOLOGICA 2021

Canzone

Salve Dio la cui canzone struggente e beffarda attraversa i millenni facendosi gioco del reggente di turno.
Salve a Te che non ami l‘usura, Dio esuberante, creatore del tempo per i tuoi giochi, della gravità per la danza.
Salve a Te che ami i viaggi, marinaio avventuroso, incantato scopritore di Te stesso, svelato a chi ha cuore celato a chi ha solo ragione.
Salve Dioniso che concedi l’oblio perché una sacra innocenza permetta un nuovo inizio. Dio dell’occultamento sincopato e dell’ apparizione inaudita, fine ironista compiaciuto divoratore di Te stesso.
Salve a Te dalla sapienza ferina, che crei oltre Te stesso e ti lanci selvaggio nell’ avventura.
Salve Dioniso del mango e dell’ulivo, amante della sacra papaia, Tu che baleni nei tatuaggi Maori e mugghi possente coi giganti marini.
Salve perchè la tua storia è un enigma, la soluzione estasi e la Tua assenza un prepararsi a nozze misteriose. Dio dall’identità complessa, sapiente che non ama gabbie. Artista la cui ontologia è incanto figurale, teologia la danza.
Salve Dio, non del Libro ma della Visione, tigre nel canneto, astuto timoniere dei due mari.

Salve a Te che sei senso.

A. Ongaro

Bardo, 2021, olio su tela, 90x70 cm

Mangiarose 2021, olio su tela, 60x80 cm

Vuolsi cosi cola dove si puote, 2021, olio su tela, 80x100 cm

Wizard, 2021, olio su tela, 60x80 cm

Eros & Psiche, 2021, olio su tela, 60x80 cm

Fiat lux, 2021, olio su tela, 70x80 cm

Salvator Mundi, 2021, olio su tela, 65x80 cm













Saturday 9 December 2017

MITRATHOS italian / english / german


DA SFIGATO A MITRATO

La civiltà Minoica, infanzia della nostra cultura, è il primo atto di un’avvincente piece teatrale. Il secondo si apre coi Greci e Omero, con Odisseo, ne canta la gioventù avventurosa. Un altro Ulisse, quello di Joyce, racconterà della vecchiaia stanca di misurarsi con l’ignoto per la ridefinizione dell’umano, immiserita al triviale barattato per l’anima. Le poche energie rimaste spese in acrobazie linguistiche, ritmi, assonanze, idolatria della parola e per un’ultima trovata: fuochi d’artificio per una veglia funebre. Con questa magistrale allegoria della dissoluzione del mondo, visto attraverso la lente deformante del Verbo-Logos, cala il sipario. Fine del secondo atto. Noi siamo, forse, protagonisti nel preambolo del terzo.
Della concezione Egea della realtà molto è andato perduto, ci è stata però tramandata l’idea di un doppio tempo e di un “qualcosa” che si rivelava tramite visioni. Anche per noi, popolo del Libro, l’irradiazione di quel “qualcosa” sarebbe vitale ma, a corto di visioni, ci s’arrangia con riti, discipline esotiche e molto sex & drugs and rock’n’roll. Di contatto diretto, trasformativo e vivificante, per ora, neanche l’ombra ma chissà, forse nel terzo atto...
Come in età matura l’integrazione di valori attivi nell‘infanzia rende possibile un salto di livello, lo stesso può accadere nella maturità di una civiltà. Il ruolo dell‘arte sarebbe allora strategico perchè, conservando l’innocenza dell’antica cultura, essa onora il reale e ne condivide l’erotismo creativo, irrefrenabile e amico del Caso. In questa ottica le varie forme delle avanguardie artistiche acquistano un senso ulteriore e il grande iconoclasta Duchamp si rivela un acuto indagatore di paradossi e limiti del nostro approccio al reale.
Due parole sul mosaico che, dopo la brillante stagione da protagonista nell’arte bizantina, se ne va in esilio tra le arti applicate. Riemerge con sfacciata modernità dalla consonanza con la fisica quantistica, infatti le tessere sono veri e propri “pacchetti” di energia-colore che, grazie ad una sorta di ubiquità esistenziale, rendono poroso il confine con lo spazio-tempo. E’ grazie a questo che Cèzanne, dipingendo da mosaicista, mette in crisi l’idealismo classico. La sua opera e alcune idee della fisica contemporanea sono fondamentali per progettare un tipo d’Uomo che sappia risalire dall’automatismo del rito alla freschezza dell’evento. E’ interessante notare che quando il mosaico si accompagna all’oro, raggiante e dissoluto, accade un fenomeno sul quale bisognerà riflettere: la radiosità dell’oro distacca il reale dal tempo e annulla le categorie morali così che tutto diventa parte del Sacro. 


Quando rifioriranno le rose di settembre? 
"Mitrathos" è la mia risposta all‘accorata domanda di Verlaine. Le rose di maggio, fiorite nelle isole dell’Egeo, hanno festeggiato la nascita della nostra cultura con un profumo, quello dell’Arte, che esala da una qualità nascosta del reale. Watteau ne sapeva qualcosa, i quadri del più minoico dei pittori europei possono sembrare frivoli ma l’incanto del cuore è quello di Saffo, il tempo è sospeso.
Le rose di settembre fioriscono quando l’anno declina e nell’aria c’è la malinconia del compimento. E' stagione di vendemmia. Esponiamo al sole l’uva del nostro autunno perchè appassendo diventi più dolce e possa trasformarsi in un vino dorato che sfida il tempo.
“Mitrathos” nasce da una evoluzione del “Trovatore” (in pratica uno sfigato) e soddisfa alcuni criteri fra i quali l'integrazione del dolore come passaggio necessario alla trasformazione del vino in Vin Santo. Questo nettare è un eccellente antidoto alla schizofrenia di fondo della nostra civiltà, perfetto per festeggiare il giro di boa verso il traguardo della fase occulta. 

Athos Ongaro, 2017


English 

FROM MADCAP TO MITRATHOS

The Minoan civilization, our culture in its infancy, is the first act of a compelling theatrical piece. The second act opens with the Greeks and Homer, with Odysseus, singing of an adventurous youth. A further Ulysses, by Joyce, will tell of an old age, tired of measuring itself against the unknown to redefine man, impoverished by the trivialities bartered for its soul. The little energy left is spent on linguistic acrobatics, rhythms, assonance, the idolization of the word, and the latest thing they came up with: fireworks for a wake. With this masterful allegory for the dissolution of the world, seen through the deforming lens of the Word-Logos, the curtain falls. End of act two. We are, perhaps, protagonists in the preamble to the third act.
Of the Aegean concept of reality, much has been lost, but the idea of ​​parallel time and “something” that reveals itself through visions has been passed down to us. For us too, people of the Book, the irradiation of that “something” should be vital but, lacking in vision, we devote ourselves to rites, outlandish disciplines and a lot of sex & drugs and rock’n’roll. No sign yet of direct contact, transformative and life giving, but who knows, perhaps in the third act...
As in old age, where the integration of values active ​​in childhood make a breakthrough possible, so the same can happen in the maturity of a civilization. The role of art would then be strategic because, by preserving the innocence of ancient culture, it honors the real and shares creative eroticism, irrepressible and a friend of Chance. In this light, the various forms of artistic avant-garde gain further significance and the great iconoclast Duchamp turns out to be an acute investigator of the paradoxes and limits of our approach to reality.
A note about mosaic which, after a brilliant season as the protagonist of Byzantine art, went into exile among the applied arts. It reappears with brazen modernity due to its consonance with quantum physics. Mosaic tiles are veritable “packets” of color-energy which, thanks to a kind of existential ubiquity, make the boundaries with time-space porous. 
It was in this way that Cézanne, painting as a mosaicist, put classical idealism in crisis. His work and some ideas of contemporary physics are fundamental to design a type of man capable of tracing the origin of the automation of ritual to the freshness of an event. It is interesting to note that when mosaic is accompanied by gold, radiant and dissolute, a phenomenon occurs on which we are compelled to reflect: the radiance of gold separates reality from time and effaces moral categories, so that everything becomes part of the Sacred. 
When will September’s roses flower again?
"Mitrathos" is my answer to Verlaine’s heartfelt question. The roses of May, blooming in the Aegean Islands, celebrated the birth of our culture with a perfume, that of art, emanating from reality’s hidden trait. Watteau understood this: the paintings of the most Minoan of European painters may seem frivolous but the enchantment in the heart of them is that of Sappho: time is suspended. 
September roses bloom as the year declines and the melancholy of completion hangs in the air. This is the season of the grape harvest. We expose the grapes of our autumn to the sun so, as they wither, they sweeten and can turn into Vin Santo a golden wine that will challenge time. 
"Mitrathos" is born from an evolution of the "Trovatore" (in practice a madcap) and satisfies certain criteria, including the integration of sorrow as a rite of passage as necessary as the grapes withering to turn wine into Vin Santo. This nectar is an excellent antidote for the schizophrenia underlying our civilization, perfect for celebrating the milestone of the occult phase.

Translated by Sarah Baker


German

VOM PECHVOGEL ZU MITRATHOS

Die Minoische Kultur, Ursprung unsrer Zivilisation, stellt den ersten Akt eines hinreißenden Theaterstückes dar. Der zweite Akt eröffnet sich mit den Griechen, mit Homer , die abenteuerliche und überschwängliche Kindheit besingend, eine darauffolgende schildert Ulysses von Joyce, überdrüssig sich im Alter mit der Untauglichkeit einer Neufestlegung, des durch den groben Tauschhandel der Seele in Misere geratenen Humanen zu messen. Der spärlich übriggebliebenen Energie, verausgabt mit Sprachgewandtheiten, Assonanzen, Takten, Aussprachen, Vergötterung der Ausdrucksweise, währt ein geistreicher Einfall, ein Feuerwerk zur Totenwache. Bei dieser außerordentlichen Allegorie über die Weltauflösung gemustert durch entstellende Linsen des Logos-Verbs, fällt der Vorhang. Ende des zweiten Aktes. Sind wir vielleicht Hauptfiguren im Debüt des dritten Aktes? Vielerlei ist von der ägäischen fantasiereichen Schöpfung in Wirklichkeit verlorengegangen, jedoch wurde der Grundgedanke, eines doppelten Zeitraums überliefert zusammen mit einem bestimmten etwas, was sich mittels Scheinbilder offenbart. Auch für uns, belesenes Volk, wäre dieses gewisse etwas, unentbehrlich, aber an Vorstellungskräften mangelnd, befassen wir uns anderweitig mit ausgefallenen Gebräuchen, exzentrischen Lehren und ausgiebig mit sex and drugs and rock n‘ roll.
Von einem unmittelbar verändernden, belebenden Kontakt ist bis jetzt nicht die Rede, wer weiß, vielleicht im dritten Akt….. Mit dem gereiften Alter ermöglicht die Integration der aktiven Werte in jungen Jahren einen Qualitätssprung, desgleichen kann sich das auch in einer, im Laufe der Zeit herangereiften Kultur verwirklichen. Begreifend wäre die Kunstbedeutung zweckdienlich, da nur sie die Makellosigkeit der Antiken Kultur behütet, indem sie das Wahrnehmbare huldigt, den schöpferischen, zügellosen Erotismus, Freund des Zufalles billigend. In dieser Hinsicht erreichen die mannigfachen Anfertigungen der neuzeitlichen Kunst eine edlere Besonderheit und der bedeutende, bilderstürmerische Duchamp beweist sich als ein scharfsinniger Bewanderter unsres wundersamen und extremen Annäherungsversuches an das Konkrete.
Ein paar Worte was das Mosaik anbelangt. Nach einer außerordentlich brillanten Saison als Protagonist der Byzantinischen Kunst, zieht es sich in die Verbannung zu den handgehabten Kunstarten zurück. Taucht jedoch wieder in einer unverschämten Aktualität, harmonisch übereinstimmend mit der Quantenphysik auf, tatsächlich stellen sich die Mosaikstücke als wirkliche Farbenverzierungen heraus, die dank einer Art verbreiteten essentiellen Beschaffenheit, die Grenzen zwischen Zeit und Raum undurchdringlich machen. Dank dessen, dass Cézanne als Mosaikmaler den altbewährten Idealismus in Bedrängnis versetzt. Sein Werk und verschiedene Ansichten über die zeitgenössische Beschaffenheit sind ausschlaggebend einen Menschentyp, der vom Automatismus der Tradition sich zur Unbefangenheit der Begebenheiten erhebt. Es ist interessant zu bemerken, wenn das Mosaik mit dem glänzenden, ausschweifenden Gold in Berührung kommt, sich in eine Sonderheit verwirklicht, die zum Nachdenken verleitet: das Leuchten vom Gold wendet das Bestehende von der Zeit ab und macht die ethischen Begriffe zu Nichte, so dass alles Teil des Heiligen wird.
Wann werden die Septemberrosen wieder blühen?
“Mitrathos” ist meine Antwort auf die betrübte Frage von Verlaine. Die, auf den Ägäischen Inseln erblühten Mai Rosen, haben die Geburt unsrer Kultur mit einem Duft, jenem der Kunst gefeiert, der verdeckte bestimmte Eigenschaften ausströmt. Watteau konnte ein Lied davon singen. Die Bilder des berühmtesten, europäischen Malers, des Monözische Zeitalters können als unbedeutend erscheinen, aber die Bezauberung des Herzens ist die von Sappho, die Zeit ist unterbrochen. Die Septemberrosen blühen, wenn das Jahr zu Ende geht und sich in der Luft die Schwermut des Ausklanges spürbar macht, es ist Zeit der Weinlese. Wir legen unsre Trauben in die Herbstsonne, damit sie reifer und süßer werden und sich in einen, goldenen, der Zeit trotzenden Wein verwandeln.
“Mitrathos” stammt aus einer Fortentwicklung vom “Troubatour“ (im Grund genommen ist er ein Pechvogel) erfüllt einige Kriterien , darunter die Schmerzensintegration, wie eine erforderliche Veränderung des Weines in einen segensreichen, süßen Wein. Dieses köstliche Getränk erweist sich als ein ausgezeichnetes Mittel gegen Schizophrenie, Grundlage unsrer Zivilität, hervorragend als Anspielung auf die Absicht eine mysteriöse Auswirkung zu huldigen.

Translated by Anna Peghini

Thursday 22 December 2016

L'ANIMA, INFATTI, NON AMA I SOGNATORI

ARTE

Intervista ad Athos Ongaro

21 Giu 2016 di Marco Cavara

Detox, 2016 

L'idea dell'intervista ad Athos Ongaro nasce circa un anno fa. Quando Costanza Savini e Marco Cavara decisero di raccogliere una serie di interviste a personaggi più o meno noti - da Giulia Niccolai poetessa e monaca buddista a Valerio Massimo Manfredi scrittore, ecc...- che pur "operando" in ambiti molto lontani e diversi in qualche modo incarnassero la "passione di vivere", specie in tempi come oggi di facile "addormentamento". Così Athos Ongaro è uno degli "uomini antidoto" al grande sonno generalizzato che ci pervade lento come un veleno. Uno di quegli uomini che non hanno spento il loro spirito, come si può leggere da questa intervista breve ma densa.

Intermezzo, 2016

Perché una persona decide di uscire dalla corrente principale ed “entrare nel bosco”?

Mettiamola così: vista la mia idea di innestare la potenza propulsiva americana alla visione del mondo egea dovrei usare la corrente come un velista usa il vento, anche contrario, per farsi portare dove vuole. Questo in teoria, nei fatti mi sono tenuto alla larga dalla corrente principale e quindi non ho bisogno di uscirne. La foresta negli anni della nostra infanzia paleolitica ce la siamo goduta, scorazzando a volontà nell'incanto di un mondo nuovo di zecca, poi ne siamo usciti e rientrare mi sembra problematico anche perché siamo un po' a corto di foreste. Sul bosco esistono diversi punti di vista. Lo spiritoso Boucher, ad esempio, asseriva che la Natura è "Troppo verde e male lumeggiata" ... Balle! La Natura è lumeggiata molto meglio dei suoi quadri ed estremamente più complessa. Alce Nero, invece, sopravvissuto al massacro di Wounded Knee, testimonia la disperazione per la fine della simbiosi Uomo-Natura: "Non sapevo allora quel che finiva. Quando guardo indietro dall'alta collina della mia vecchiaia, posso ancora vedere le donne massacrate e i bambini morti, ammucchiati e sparsi lungo il burrone tortuoso, con tanta chiarezza come quando li vidi con questi occhi da giovane. E posso vedere anche che qualcosa altro morì lì nel fango sanguinolento e fu sepolto dalla tormenta. Il sogno di un popolo morì. Era un bel sogno... Il cerchio della nazione è spezzato e disperso. Non c'è più un centro e l'albero sacro è morto".

No, la soluzione non è tornare nel bosco, ma, almeno per me, la riconquista del sacro. Heidegger indica la via quando afferma che l'arte instaura il luogo, ma quale se non il luogo originario della nostra cultura ovvero l'Acropoli o l'Arx dei nostri progenitori? Il centro della Polis era il luogo per eccellenza perché vi erano conservati gli Arcana, una sorta di trasformatore che riduceva la tensione del Sacro a un voltaggio utilizzabile dall'Uomo. Questa era e rimane anche la funzione principale dell'Arte: avvicinare il Sacro senza esserne risucchiati e perdere l'identità. Naturalmente ne siamo ben lontani visto che la Megalopoli ha obliterato la Polis, sostituendo l'Acropoli con la City e la ricerca del sacro con le trame dei sacerdoti-finanzieri. Aggiungo che questo era inevitabile viste le basi su cui è fondata la civiltà greca.

Per grazia ricevuta, 2016

Cosa pensa del culto della velocità che caratterizza il nostro tempo?

Premesso che trovo la velocità esilarante... anzi no. Non è la velocità ma l'accelerazione a mettermi di buon umore, il momento del decollo ad esempio. Per quanto riguarda la velocità del bombardamento mediatico o i ritmi imposti alla nostra vita è chiaro che sono funzionali alla società dei produttori-consumatori, fermarsi a riflettere o a godersela è nocivo, l'idiozia è obbligatoria e istituzionale, la funzione critica e selettiva affidata, figuriamoci, al mercato. Mai il mondo ha visto una umanità così stupida e vuota, per la gioia delle case di moda che sono riuscite a imporre, anche alla cultura, l'obbligatorietà del cambio di guardaroba annuale. Non credo che una società del genere possa durare a lungo e, se non bastasse Isis, Osiris certamente darà una mano per far piazza pulita. Nel frattempo servono strategie di sopravvivenza, dimorare nell'Arte funziona.

Crede che l' Eros possa essere un buon antidoto contro il senso di morte e il nulla? E la pornografia?

La pornografia deriva dal credere di poter ottenere dal sesso quello che l'Eros può dare. Eros è il creatore dello spazio-tempo e ciò che contiene, ed è anche l'artefice di quei ponti tra visibile e invisibile, contatti tra il divino e l'umano, che con furia razionalista abbiamo demolito. Secondo il mito fu la sua morosa, la bellissima e curiosa Psiche, a combinare il pasticcio, ora la scommessa è come rimediare. L'Eros è alla base del mio lavoro che ha una funzione simile a quella della commedia di Aristofane nella Grecia classica: far affiorare elementi dissonanti rispetto a quelli caratterizzanti quella cultura (che è la nostra), elementi che appartengono a uno strato culturale precedente, apparentemente svanito ma vitale e operante nel profondo, possibile germoglio di una civiltà a venire. A questo proposito un quadro come Preludio è esemplare in quanto riflessione su di un mitologema fondamentale: L'offerta della mela. Diverse religioni lo hanno demonizzato ritenendolo, a ragione, pericoloso per la loro stessa esistenza. Ciò che viene offerto è lo svelamento della divinità dell'Uomo intesa come identità con l'Eros. Introduco il tema dell'identità perché sto riflettendo sull'ipotesi che la nostra vita non sia che un modellare il ritratto vivo e quadrimensionale di noi stessi. Un ritratto che sfida il tempo, è per sempre.

C’è qualcuno che considera un suo “maestro di vita”?

Sì, Dioniso.

A stormy day, 2013

Recentemente la Grecia è stata vista come un problema per l’Europa. Com’è possibile che siamo arrivati a questo?

Non mi occupo di problemi economici ma, con buona pace dei filoellenici, la Grecia o meglio il superamento della schizofrenia tattica che ha dato origine alla cultura Greca è Il problema dell'Europa. In questo il ruolo dell'Arte è fondamentale. Disquisire circa il potere terapeutico dell’arte sugli individui, è luogo comune, non che non sia vero, ma se ne è parlato anche troppo. Un po’ meno ci si è dedicati a riflettere se l’arte possa esercitare lo stesso potere su una Civiltà. Io lo credo, credo sia l’arte a tenere in piedi quella vecchia baldracca della nostra Civiltà. Dicono che da giovane fosse bellissima e molti siano impazziti per lei. Non so, ho vissuto nel suo tramonto e posso testimoniare che è invecchiata male, molto male. Ora la poveretta non ne può più, è stanca, stanca da morire … e di morire merita! Propongo, in ricordo della sua passata bellezza, di porre fine a questo assurdo accanimento terapeutico e facilitarle la dipartita con uno sciopero mondiale degli artisti.

Possiamo dire che la dimensione spirituale è componente costitutiva dell’animo umano. Perché in Occidente o viene rinnegata o si nutre di idoli, mentre in Oriente e nel mondo islamico procede ancora nel solco della tradizione?

In Occidente, a partire dalla cultura greca, con la separazione di Eros e Logos si è anche separato il Reale dal Sacro ma la cosiddetta dimensione spirituale non è monopolio di nessuna cultura o religione quindi è possibile viverla ovunque, sempre che uno lo voglia. Devo precisare che sono panteista e per me non esiste una dimensione spirituale separata da quella materiale.

Come cambia il sentimento vitale con le stagioni della vita di un uomo?

Penso che dovrebbe seguire lo stesso processo che va dal vino al Vin Santo. Quel che invece spesso succede è che il vino diventa aceto... e di pessima qualità.

Esiste per lei un fattore originario alla base della "avventura" della vita sulla terra?

Alla domanda fondamentale "Perché l'Essere?" la risposta lapidaria di Parmenide è "Perché il nulla non può essere". Quanto al perché della nostra presenza sulla terra la risposta è facile: per distruggerla.

Cos'è e dov’è il BELLO, oggi?

Dove è sempre stato... da nessuna parte. Il Bello appartiene alla categoria dei concetti platonici dove una cosa è tanto più bella quanto più si avvicina al bello ideale situato nell'iperurano. Detesto Platone e, molto prosaicamente, credo che l'idea del bello sia legata alla riproduzione e continuazione della specie, idea diversa per ogni razza, cultura e individuo. Amen!

La mostra di Athos Ongaro al Museo Pecci di Prato, 2011

Athos Ongaro nasce ad Eraclea (VE) nel 1947, attivo fin dagli anni Settanta, dopo un lungo periodo di opere scultoree realizzate impiegando i materiali più diversi, è passato, dal 2000, alla pittura. Oggi vive tra Belgrado e Pietrasanta.

Saturday 21 March 2015

VAGABONDI: DAMJAN DJAKOV & ATHOS ONGARO



March 24 - April 25, 2015
Art Gallery CANVAS, Kosovska 16, Belgrade

VAGABONDO: DAMJAN DJAKOV

Kada sam pre trideset pet godina sišao sa voza i našao se između Apuanskih planina i Tirenskog mora, u sunčanoj Versiliji, nisam ni sanjao koliko će taj put kroz vreme i prostor trajno promeniti i mene i svet oko mene. Među prvim umetnicima koje sam upoznao u Italiji bio je Athos Ongaro, sa kojim sam povremeno delio stan i atelje i zajedno izlagao u Italiji, ali i u inostranstvu. U međuvremenu je svako od nas išao na svoja putovanja (Amerika, Indija, Cejlon), da bismo se na kraju ponovo sreli u Beogradu. Tokom vremena više puta smo menjali uloge, ja sam radio skulpure, a on je odlučio da slika. Kao što sam ja postao građanin Italije, Athos Ongara sada vidim u istoj poziciji u Beogradu. To je razlog zašto smo odlučili da ostavimo ovo svedočanstvo naših dodira.

When thirty-five years ago I got off a train and found myself between the Apuan Alps and the Tyrrhenian Sea, in sunny Versilia, I could have never dream how this journey through time and space was permanently to change me and the world around me. Among the first artists I met in Italy was Athos Ongaro, with whom I occasionally shared apartment and studio, and exhibited together in Italy and abroad. Meanwhile, each of us went on personal journeys (America, India, Ceylon) until we finally met again in Belgrade. Over time we changed our roles, I made sculptures while he decided to paint. As I became a citizen of Italy, Athos is now in the same position in Belgrade. That is why we have decided to leave this testimony of our connections.

Quando trentacinque anni fa scesi dal treno e mi trovai nella soleggiata Versilia, tra le Alpi Apuane e il mar Tirreno, non potevo immaginare come questo viaggio attraverso lo spazio-tempo avrebbe cambiato me e il mio mondo. Athos Ongaro fu tra i primi artisti che incontrai. In diverse occasioni dividemmo casa e studio, oltre ad esporre insieme in Italia e altri paesi. In seguito ognuno di noi partì per l'America, India, Ceylon per incontrarci poi, di nuovo, a Belgrado. Nel frattempo alcune cose erano cambiate: io mi interessavo di scultura mentre lui si impegnava nella pittura, io diventavo cittadino italiano mentre Athos si trovava nella stessa posisizione a Belgrado. Per questo abbiamo deciso di lasciare una testimonianza del nostro essere connessi.



VAGABONDO: ATHOS ONGARO

Ljubav me je dovela u Beograd i, kao i za većinu umetnika, ljubav je pokretačka snaga za moje stvaranje. Ipak, hajde da upotrebimo njeno izvorno ime Eros jer nova imena, iako opisuju mnoštvo funkcija, zanemaruju onu najvažniju – tvorca prostora-vremena i svega što je u njemu. Eros je takođe uspostavljao mostove između čoveka i božanskog, koje smo mi tokom vremena u racionalističkom besu srušili. Kao što stara priča pripoveda, njegova lepa i znatiželjna djevojka Psiha napravila je zbrku, a kako je prevazići danas možemo samo da nagađamo. Tačno je da je Leonardo rekao "Slika je mentalna stvar", ali za vagabunde kao što smo mi dovoljna je noćna pesma slavuja koja okrepljuje srca.

Love drove me to Belgrade and, like for most artists, love is the power behind my work. But let's use its original name, Eros, because the new one covers too many functions and forgets that of the creator of space-time and everything in it. Eros also has built bridges between the visible and the invisible, links between the human and the divine, which we subsequently demolished in a rationalist fury. As the old story goes, his girlfriend, the beautiful and curious Psyche, made the mess - how to overcome this crisis is a guess. It's true that Leonardo said "Painting is a mental thing" but to us vagabonds the nocturnal song of a nightingale refreshes the heart.

L'amore mi ha portato a Belgrado e l'amore, come per la maggior parte degli artisti, è il propulsore del mio lavoro. Ma vorrei chiamarlo col suo nome originale, Eros, perchè i nuovi descrivono troppe funzioni trascurando quella di creatore dello spazio-tempo e ciò che contiene. Eros è anche l'artefice di quei ponti tra visibile e invisibile, contatti tra il divino e l'umano, che con furia razionalista abbiamo demolito. Secondo il mito fu la sua morosa, la bellissima e curiosa Psiche, a combinare il pasticcio - ora la scommessa è come rimediare. Leonardo ha detto "La pittura è cosa mentale" ma a noi vagabondi il canto notturno di un usignuolo rinfresca il cuore.


Wednesday 17 December 2014

ALCHEMICAL COWBOY



Asterione, 1978, bronzo, 74x62x8 cm

Noi siamo come trogloditi che abitano le macerie della civiltà che li ha preceduti. Con queste macerie abbiamo fondato la nostra realtà ma, incapaci di apprezzarne il senso e la profonda bellezza, abbiamo fatto di templi e palazzi, capanne e tuguri. La cataclismica eruzione di Santorini offusca di cenere e lava l'antico splendore. Teseo uccidendo il Minotauro, ultimo sapiente della scienza Egea, recide quel filo d'Arianna che ancora avrebbe potuto guidarci tra i meandri di quel sapere labirintico. Quella grandiosa visione del cosmo col suo magistrale chiaroscuro di vita e di morte è perduta, come perduta è la possibilità di sperimentarne la relazione con l'uomo. Al suo posto subentra una violenta, abbacinante luce che sembra voler negare l'animalità dell'uomo e la morte come parti essenziali di quell'affresco. Luce innaturale quindi, come innaturale è la parossistica messa a fuoco sul soggetto, così precisa e tagliente che il mondo attorno sbiadisce e quasi scompare. L'uomo si staglia ora sfolgorante, splendido e solo. La civiltà che ne deriva non è fondata sull'anima, né sul cosmo al quale l'anima misteriosamente ci lega. Anche il centro del sacro, il tempio, pur essendo ancora aperto al mondo, non è più l'aperto. La scienza dell'anima e dei suoi complessi rapporti con la carnalità viene relegata nei misteri e mentre la ragione comincia ad imporsi, cresce anche la sua arroganza. Ma l'anima non è tuttavia riducibile a formula o cifra e non è neppure esorcizzabile dal pensiero, tantomeno dal pensiero dogmatico. Oltretutto, senza di essa, nessuna poetica sarebbe possibile. La vita dell'uomo sarebbe priva di quella fondamentale qualità che la fa tale. Già l'uomo!
Questo strano animale che nasce immaturo come Dioniso, ma, che con infinita pena può, attraverso una seconda nascita, come Dioniso, conquistare quella maturità che è dimorare poeticamente nell'essere. Di questo fu consapevole la sapienza Egea, che divenne tale proprio perché fondata e strutturata in funzione di quel divenire. Ciò che è rimasto della loro arte ce lo dimostra. La sofisticata strategia operativa messa in atto per giungere alla seconda nascita, si basava probabilmente su due capisaldi: l'entelechia, ovvero come diventare ciò che si è, e l'osare oltre sé stessi. Signora dell'entelechia doveva essere l'anima, Psiche, Arianna o in qualsiasi altro modo venisse chiamata, mentre a Dioniso doveva far riferimento l'osare oltre se stessi. Questi due principi procedevano affiancati come cavalli a pariglia, ognuno di indirizzo, pungolo e contenimento all'altro. Certo qualcuno fra i Greci dovette essere consapevole della loro importanza se la propaganda ateniese disse che Teseo, oltre ad uccidere il Minotauro, aveva rapito Arianna.
Ma l'anima non può essere rapita, né la si può raggirare. L'anima da sé si dona e solo dopo essere stata conquistata da un cuore appassionato. Lo stesso Apollo non avrebbe potuto impadronirsene, oltretutto l'arco è poco adatto ad una preda così mobile ed elusiva. Dioniso, più esperto in materia, avrebbe certo usato la rete. In ogni caso quell'armonia andò perduta anche se l'anima, sgorgando come una fontana, dai misteri irrorò la civiltà greca, provocando quella gloriosa fioritura che é stata la sua arte. L'acqua di quella fontana, più o meno copiosamente, attraverso i secoli non ha mai smesso di fluire; solo ora sembra essere insabbiata.


Senza titolo, 1999, carboncino su carta

Soltanto poche gocce sono rimaste per noi e noi siamo il deserto. Forse a noi «moderni» è toccato in sorte di sperimentare la morte dell'anima.
Ma io credo che ci troviamo piuttosto in una fase di occultamento. Quell'occultamento che, iniziato con l'eruzione di Santorini, sembra ora essere entrato nella fase di massimo oscuramento.
Le conseguenze sono evidenti: ci troviamo in un territorio che non più irrigato è divenuto una landa di desolazione. Seguendo miraggi, sospetto provocati dall'anima stessa, ci siamo spinti ben dentro un deserto senza fine e il trasformarci in cammelli non ci sarà di nessun aiuto. Mi sembra anzi che per secoli siamo stati come cammelli e abbiamo portato pesi non nostri, inconsapevoli che l'altra faccia dell'eroe è il capro espiatorio. Qualcuno ha detto «Se non diventerete prima come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli», invece io ho dovuto diventare stoccafisso per ricontattare il cosmo.
In ogni caso, noi che abbiamo disintegrato le fedi, dobbiamo ora confidare nell'ignoto e permanere intrepidi in questo stato di latenza, senza cercare di forzarne la conclusione. Il deserto che ci ha dissecati, come stoccafissi appunto, ci sta rendendo anche più esigenti e non credo ci accontenteremo più di qualche sorso d'acqua. Non affrettare la conclusione, dicevo, e non tentare scorciatoie che, peraltro, nel deserto non esistono. Ottima idea sarebbe non perdere di vista Dioniso, la cui ruggente animalità ci aiuterà a non rimanere attardati in astrazioni e spiritualismi. L'anima infatti non ama i sognatori, preferisce i cowboys dei quali, da sempre, ricerca la compagnia. A partire dal primo, quel Minotauro chiamato Asterione, con il quale costituiva una coppia così interessante per noi «moderni». Interessante e veramente speciale perché i due NON ERANO DEI!


Santorini, 2000, olio su tela, 300x200 cm

La religione infatti non esisteva. Arianna ed il suo cowboy si dilettavano piuttosto nello sperimentare in forme inaudite il cosmo e sé nel cosmo, chissà con quale splendore. Certo che quando se ne sono andati è rimasto un gran vuoto, anche se ci hanno lasciato come dono l'arte. Arte che è una bussola, il cui polo magnetico è lo splendore emanato dall'essere nello stato di libertà. Non importa ciò che ne dice Piatone, costretto ad accusarla proprio di quei deliri che appartengono invece all'astratto idealismo del suo sistema. Uno strumento davvero prezioso per orientarci verso quel compimento che la stessa arte, con la sua evidenza, testimonia essere possibile. Cos'è infatti l'arte se non materia molto comune e banale trasformata in oro poetico? Certo questa trasmutazione non è priva di rischi e il viaggio lungo e pieno di insidie ma quale fascino per quegli avventurosi che si sentono claustrofobici nell'angusta, anche se comoda, realtà che ci siamo costruiti. Sì, dall'ignoto ci chiama il nostro destino e gli audaci si addentreranno nel mistero di quel cosmo che non è un gelido capolavoro di orologeria, ma l'incanto di un cuore ardente e quel cuore coincide col nostro cuore. Coraggio dunque, perché se a Santorini un ciclo di evidenza ha trovato il suo compimento in un occultamento, un'altra Santorini segnerà il giro di boa verso quello svelamento che della fase occulta deve essere la meta.
Io credo che questa dialettica occulto-svelato, sia uno strumento con cui l'anima esercita la sua funzione maieutica, attirandoci e guidandoci, attraverso una serie di prove e passaggi estremamente tortuosi, oltre le secche di necessità e determinismo, verso la libertà di quell'aperto che dovrebbe essere, come possibilità, nel nostro destino.

Estate 2000
Athos Ongaro



Senza titolo, 2006, olio su tela, 200x200 cm
ENGLISH
We are like troglodytes, dwelling in the ruins of the preceding civilization, incapable of appreciating the sense and profound beauty. We founded our reality on rubble, transforming temples and palaces into shacks and hovels. Ancient splendors were obscured and tarnished by the lava and ashes in the cataclysmic eruption of Santorini. Theseus, by killing the Minotaur, the last Aegean sage, cut Ariadne's thread, thereby interrupting our path to ancient labyrinthine knowledge. That grand vision of the cosmos, with its masterful chiaroscuro of life and death, is lost, and with it man's potential to experience himself in relation to this cosmos. In place of this vision is a blinding, dazzling light, which seems to deny the feral side of man and death as essential elements in the picture. This unnatural light is as unnatural as the focus on the subject - so precise and cutting, that the world around fades and almost disappears. Man cuts himself out of the picture, splendid and alone. The civilization derived from this situation is not founded on the soul, nor on the cosmos to which the soul misteriously tied us. The temple, centre of the holy, although still open to the world, is not openness. Knowledge of the soul, with it's complex relationship to carnality is confined to mysteries. Reason imposes itself and it's arrogance grows. The soul is not reducible to a formula or symbol, nor can it be obliterated by thought, even less by dogma. Without the soul, poetry is impossible, the life of mankind would be stripped of a fundamental quality. That's man! This strange animal, born immature, like Dionysus, could with endless pain, through a second birth, like Dionysus, conquer maturity, and dwell poetically "in being".


Tondo, 1990-91, bronzo, 111,5x11,5 cm

Aegean culture was founded on this search. What remains of their art testifies to this. The sophisticated strategy used to reach this second birth was based on two strongholds: first "entelechia", which means how to become what you are, and, secondly to dare to be more than oneself. Entelechia was represented by the soul, Psyche or Ariadne. Dionysus represents this "becoming more than oneself". These two principles are like chariot horses, although parallel, each incites and restrains the other. Certainly some of the Greeks appear to have been aware of their importance as the Athenean propaganda suggested that Theseus not only killed Minotaur, but kidnapped Ariadne. But the soul cannot be kidnapped or tricked. The soul by her own impulse, bestows herself only after she has been conquered by a passionate heart. Apollo himself would not be able to imprison her, moreover, the bow is not suited to a prey so mobile and elusive. Dionysus, more skilled in the matter, would have certainly used a net. In any event, that harmony was lost, even though the soul, flowing like a fountain from the mysteries, irrigated Greek civilization and caused that glorious blossoming which was their Art. The water of that fountain, in more or less abundance never stopped flowing through the centuries. Only now it seems clogged with sand. A few drops remain for us and then we are the desert. Maybe we "moderns" are destined to experience death of the soul, what a disturbing prospect! I believe however that we are in a phase of maximum conceal' ment of the soul, which began with the eruption of Santorini. The consequences are evident. We find ourselves in a land which, without irrigation, has became desolate. Urged on by mirages, which I suspect emanate from the soul, we got deep into a desert in which it would not avail us even if we could transform ourselves into camels. For centuries we have been like camels, carrying a weight that does not belong to us, unconscious that the other side of the hero is the scapegoat. Somebody said "unless you first become like children you will not enter the kingdom of heaven". For myself, I found it extremely useful, although not pleasureable, to become a dried cod, as a means to re/enter into contact with the cosmos. In any case, we, who have disintegrated every faith, should now trust the unknown, and wait bravely in this latent state, without trying to force events to a conclusion. The desert which has dessicated us like dried cod, has made us more demanding and I don't believe we would now be satisfied with few sips of water. Do not hurry the conclusion, and do not try to take short cuts, which do not exist anyway in deserts. It would be a very good plan to focus on Dionysus, whose roaring animality will help us to avoid getting bogged down in abstraction and spiritualsm. The soul doesn't love dreamers. She prefers cowboys, with whom she always looks for company, beginning with that Minotaur, Asterione, with whom she formed such an interesting couple for us moderns. Interesting and truly special because those two WERE NOT GODS!


Arpista, 2007, olio su tela, 200x140 cm  
Religion, in fact, did not exist then. Ariadne and her cowboy, delighted in experiencing, in an unheard of form, themselves and their relationship with the cosmos, who knows with what splendor! When they left, there was a vacuum, even if they left us with art as their gift. Art is a compass whose magnetic pole is the radiance which irradiates from "living" in a state of freedom. It doesn't matter what Plato says about art. He was forced, because of the abstract idealism of his system, to accuse art of being nothing more than delirium. Art is a really precious instrument to orient oneself towards maturity, and in itself proves that this achivement is possible. What indeed is art, if not common banal matter, transformed into poetical gold?
Certainly, this transmutation is not without risks, and the journey is long and full of snares. How fascinating for those adventurers who feel claustrophobic in the narrow but comfortable reality we have built for ourselves. Yes, our destiny calls from the unknown, and the audacious will enter deeply into the mystery of that cosmos, which is not like a frozen masterpiece of watchmaking, but the searched of an ardent heart, of a heart that matches our own. Let us be brave, because if in Santorini a cycle of evidence found its completion in "concealment", another Santorini will be the turning point towards "revelation". Revealing is the goal of this second phase. The darker the night, the brighter the morning. I believe that this dialectic, concealment/ revelation, is a mechanism with which the soul exercises her maieutic function, attracting and leading us through a series of extremely tortuous stages and passages, beyond the limitations of necessity and determinism, towards the freedom of openness, which should be a possibility in our destiny.

Translated by Jill Glyck